Vai al corpo del testo
FIAB Amici della Bicicletta Trento
  • Chi siamo
    • Su di noi
    • Statuto
    • Cariche sociali 2020-2022
  • Iscriviti
  • Attività
    • Bike to Shop
    • Bike to School
  • Calendario
    • Disposizioni protocollo COVID-19
  • Notizie
    • Tutte le notizie
    • I soci raccontano
  • Newsletter
Trasmissione di una bicicletta I soci raccontano

La catena della bicicletta

  • 12 Marzo 202024 Maggio 2020
  • by Riccardo Lucatti

Quando ci sarà dato il “liberi tutti con distanziamento sociale”, soprattutto nel settembre prossimo il traffico aumenterà di molto: infatti la capienza dei mezzi di trasporto privati e pubblici diminuirà “per decreto” e conseguentemente  aumenterà il loro numero. Lo Stato ed i Comuni stanno apprestando una serie di interventi mirati a favorire l’uso della bicicletta. Ed ecco che si impone una breve riflessione sulla “catena della bicicletta”.

Ma di quale catena si tratta? Di quella a maglie in acciaio che trasmette il movimento dalla moltiplica alla ruota o di quella che usiamo quale antifurto?  No, amici, intendo riferirmi ad una terza catena, quella costituita dalla serie di tre anelli di un processo totalmente diverso e che alla fine – se sarà completa – ci “libererà” e non ci incatenerà! Mi riferisco agli anelli del percorso che consentirà a molti di utilizzare la bicicletta per la mobilità urbana.

Il primo anello è la disponibilità di una biciletta e se si devono affrontare salite, di una e-bike a pedalata assistita, indispensabile per chi non sia già un ciclista allenato oppure per chi sia in età già un po’ avanzata. Ed ecco che stanno intervenendo contributi pubblici a fondo perso fino ad una certa percentuale del costo di acquisto. Bene.

Il secondo anello è costituito dalla disponibilità di piste ciclabili ben collegate fra di loro senza soluzione di continuità. Al riguardo, stante l’urgenza, si può benissimo immaginare di realizzarle con vernice e pennello, trasformando alcune corsie auto in corsie riservate alle biciclette. Bene sarebbe stato se il Comune e la PAT avessero approfittato di questi due mesi di deserto dei Tartari per sperimentare questa scelta.

Il terzo anello è il più difficile da realizzare: si tratta dell’educazione dei diversi tipi di utenti al corretto utilizzo degli spazi sempre più comuni e sempre più contesi.

Ora, il rapporto pedone-automobilista è regolato da leggi e comportamenti di vecchia data: sappiamo tutti come comportarci anche se non sempre tutti rispettano tutto. Un po’ più difficile⁠—anche se ormai si avvia ad essere abbastanza sperimentato⁠—è il rapporto automobilista-ciclista, il quale comunque può contare sull’effetto sorveglianza/sanzione da parte della Polizia Locale. Il terzo rapporto, quello pedone-ciclista è il più difficile da regolare. Infatti talvolta i ciclisti sono un po’ troppo veloci e spesso i pedoni, “forti” della regola che il pedone ha la precedenza, ingombrano interamente e pericolosamente la pista ciclopedonale. Per ovviare a ciò, in certi casi (Valli di Fiemme e Fassa) nel periodo estivo sono stati separati i due percorsi, pedonale e ciclabile. In città tuttavia è più frequente potere disporre di piste ciclopedonali.  Ma … in città?

 In città
“Or senta il caso avvenuto di fresco
a me che pedalando una mattina
capito a sud di Trento in ver Volano
su la pista ciclabile là, fuori di mano …”

A dire il vero ero ancora in Trento, sull’ultimo tratto della ciclopedonale-passerella lungo Fersina, poco prima dell’incrocio con via De Gasperi. Davanti a me procedeva nella stessa direzione un gruppetto di quattro pedoni ad occupare quasi tutta la pista. Suono delicatamente, nulla. Risuono, alla fine si spostano lentamente e di ostentatamente di  malavoglia, sulla loro destra. Mi fermo e dico loro con garbo che i pedoni devono tenere la sinistra, perché se invece si spostano a destra rischiano di farsi investire da chi—a buona ragione⁠—stava contando sul loro rispetto delle regole, e cioè sul fatto che si sarebbero spostati a sinistra. Vengo redarguito aspramente ed una Signora, nobile d’animo, sottolinea i rimproveri nei miei confronti alzando al mio indirizzo il dito medio della sua mano (non ricordo se destra o sinistra) al grido: “I pedoni hanno la precedenza!”

Ora, a parte che questa Signora nobile d’animo aveva comunque l’obbligo di procedere lungo il bordo sinistro e non destro della pista; se non erro esiste un articolo del Codice della strada (art. 190.n.4) che sanziona (€25-100) i pedoni che, fermandosi sul marciapiede, ne ostruiscano il passaggio ad altri pedoni. Ora, se tanto mi dà tanto, è logico e lecito pensare che il diritto di precedenza di quella Signora non arrivi al diritto di ostruire una pista ciclopedonale.

Termino con un invito alle Autorità del Comune: per favore, fate affiggere lungo le nostre piste ciclopedonali cartelli riportanti le regole di base da osservare e inviate, di tanto in tanto, la Polizia Locale con le e-bike a controllare il rispetto delle regole. Grazie. Altrimenti alla “catena della bicicletta” mancherà questo importante anello.



Immagine in copertina: Pexels da Pixabay.

#CAMBIAMOLASTRADA
Il 5 maggio del Virus

Categorie

  • #CAMBIAMOLASTRADA 9
  • Associazione 9
    • Comunicazioni ai soci 7
  • Cicloturismo 3
    • Itinerari 2
  • Comunicati 10
  • Formazione 1
  • I soci raccontano 4
  • Manifestazioni 4
  • Mobilità 14
  • Opinioni 6
  • Progetti 1

Tag

#CAMBIAMOLASTRADA Abruzzo Alta Badia ambientalismo assemblea associazione bicigrill bike to school ciclismo amatoriale ciclismo sportivo ciclismo urbano cicloattivismo ciclofficina popolare cicloturismo cicloviaggio conferenza consiglio direttivo Covid19 Dolomiti Elezioni enogastronomia Fiab Roma - Ruotalibera inaugurazione incontro inquinamento libri manifestazione mobilità mobilità sostenibile newletter piste ciclabili pranzo presidente proiezione riqualificazione Salvaiciclisti Roma sicurezza stradale sito internet sospensione tesseramento Trento Valsugana violenza stradale visita guidata volontariato

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Ottobre 2019

FIAB Amici della bicicletta Trento

Apertura sede tutti i venerdì  17:00-19:00

C.F. 96008490227

Via al Torrione, 6
38122 TRENTO

posta elettronica: info@fiab-trento.it
PEC: fiab-trento@pec.it
telefono: +39 328 46 91 683

Iscriviti alla newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Iscrivendoti autorizzi FIAB Trento al trattamento dei tuoi dati personali. Per maggiori informazioni, consulta l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Informativa dati personali

Creative Commons License
Copyright © 2019
FIAB Amici della Bicicletta Trento
Alcuni diritti riservati..

Tema di Colorlib Realizzato da WordPress