Vai al corpo del testo
FIAB Amici della Bicicletta Trento
  • Chi siamo
    • Su di noi
    • Statuto
    • Cariche sociali 2020-2022
  • Iscriviti
  • Attività
    • Bike to Shop
    • Bike to School
  • Calendario
    • Disposizioni protocollo COVID-19
  • Notizie
    • Tutte le notizie
    • I soci raccontano
  • Newsletter
sciopero dei ciclofattorini a Bologna Comunicazioni ai soci

Mobilità sostenibile: una scelta di equità

  • 1 Maggio 202024 Maggio 2020
  • by Jacopo Nespolo

Dopo settimane di confinamento a causa dell’epidemia di Coronavirus, finalmente siamo prossimi alle prime riaperture, la cosiddetta “fase 2”. Il mantenimento del distanziamento per evitare nuovi contagi causerà una riduzione della capacità del trasporto pubblico, alla quale è probabile che si sommerà la sfiducia della popolazione nel frequentare i mezzi. C’è il rischio che rincomincino ad usare l’automobile molte delle persone che prima utilizzavano i trasporti pubblici.

Già prima della chiusura, Trento subiva ogni giorno lo sfregio di oltre 100mila vetture in circolazione; non solo non è sostenibile, ma non è proprio possibile immaginare di sommare a questi livelli di traffico migliaia di altre automobili.

Per questo motivo FIAB Trento è stata protagonista di appelli rivolti sia al governo centrale che alle istituzioni locali, per chiedere interventi urgenti a favore della mobilità sostenibile e attiva: occorre ripartire dall’andare a piedi e in bicicletta.

Favorire la mobilità attiva delle persone vuol dire soprattutto farle sentire sicure, e il nostro pensiero va in particolar modo a lavoratrici e lavoratori che si troveranno già dalla settimana prossima a pendolare tra la casa e le proprie attività. Occorre urgentemente predisporre una rete di mobilità di emergenza: infrastrutture pedonali e ciclabili a bassissimo costo, anche temporanee e realizzate con la segnaletica da cantiere, per allargare i marciapiedi e ricavare delle piste ciclabili reclamando il troppo spazio finora concesso al transito e alla sosta di mezzi di trasporto inefficienti, inquinanti e ingombranti quali le automobili.

Puntare sulla mobilità attiva non è solo una scelta di sostenibilità ambientale, ma anche una scelta di accessibilità ed equità. Quella che si è aperta è già stata definita la più grave crisi economica dalla Grande Depressione e a pagarla saranno, come sempre, i più poveri ed emarginati, anche sotto il punto di vista del diritto alla mobilità. Per questo abbiamo chiesto alle autorità di prevedere anche incentivi di tipo economico per chi decide di spostarsi in maniera virtuosa.

Una rete sia nel senso ingegneristico, ma anche e soprattutto nel senso sociale: una rete di salvaguardia contro la povertà dei trasporti, quella condizione di schiavitù da automobile dovuta alla commistione di povertà economica, assenza di trasporti pubblici efficienti, accessibili ed economici, gentrificazione, scelte urbanistiche scellerate (si pensi ai quartieri dormitorio o ai grandi centri commerciali irraggiungibili se non in auto), ed eventualmente esacerbata da anzianità o disabilità.

Non dobbiamo lasciare indietro nessuno, ma andare avanti insieme.



Immagine in copertina: Social Log Bologna

Lettera alle autorità locali per la mobilità dopo il Coronavirus
Eppur si muove…

Categorie

  • #CAMBIAMOLASTRADA 9
  • Associazione 9
    • Comunicazioni ai soci 7
  • Cicloturismo 3
    • Itinerari 2
  • Comunicati 10
  • Formazione 1
  • I soci raccontano 4
  • Manifestazioni 4
  • Mobilità 14
  • Opinioni 6
  • Progetti 1

Tag

#CAMBIAMOLASTRADA Abruzzo Alta Badia ambientalismo assemblea associazione bicigrill bike to school ciclismo amatoriale ciclismo sportivo ciclismo urbano cicloattivismo ciclofficina popolare cicloturismo cicloviaggio conferenza consiglio direttivo Covid19 Dolomiti Elezioni enogastronomia Fiab Roma - Ruotalibera inaugurazione incontro inquinamento libri manifestazione mobilità mobilità sostenibile newletter piste ciclabili pranzo presidente proiezione riqualificazione Salvaiciclisti Roma sicurezza stradale sito internet sospensione tesseramento Trento Valsugana violenza stradale visita guidata volontariato

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Ottobre 2019

FIAB Amici della bicicletta Trento

Apertura sede tutti i venerdì  17:00-19:00

C.F. 96008490227

Via al Torrione, 6
38122 TRENTO

posta elettronica: info@fiab-trento.it
PEC: fiab-trento@pec.it
telefono: +39 328 46 91 683

Iscriviti alla newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Iscrivendoti autorizzi FIAB Trento al trattamento dei tuoi dati personali. Per maggiori informazioni, consulta l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Informativa dati personali

Creative Commons License
Copyright © 2019
FIAB Amici della Bicicletta Trento
Alcuni diritti riservati..

Tema di Colorlib Realizzato da WordPress