Vai al corpo del testo
FIAB Amici della Bicicletta Trento
  • Chi siamo
    • Su di noi
    • Statuto
    • Cariche sociali 2020-2022
  • Iscriviti
  • Attività
    • Bike to Shop
    • Bike to School
  • Calendario
    • Disposizioni protocollo COVID-19
  • Notizie
    • Tutte le notizie
    • I soci raccontano
  • Newsletter
Rendering di via Zanella secondo la visione dell'Associazione Acropoli #CAMBIAMOLASTRADA

Eppur si muove…

  • 24 Maggio 202024 Maggio 2020
  • by Daniela Baraldi

Nelle ultime settimane la città di Trento ha manifestato la propria voglia di una mobilità più attenta all’ambiente e alla salute. Oltre alle associazioni che da anni si occupano di ambiente e mobilità, anche la cosiddetta “società civile” si sta mobilitando per una città più a misura di persona.

Negli ultimi giorni, l’URP del Comune ha ricevuto oltre un centinaio di email con la richiesta di ripensare la mobilità, agevolando l’uso della bicicletta. In concomitanza, alcuni residenti della collina est  hanno elaborato delle proposte per favorire il collegamento alla città, individuando possibili vie sicure a vocazione ciclabile e pedonale, raccogliendo in soli due giorni oltre 200 firme tra residenti, studenti universitari e lavoratori della collina. Si tratta di segnali importanti di presa di coscienza della popolazione, specie in vista della riapertura autunnale di scuole e università.

Le proposte saranno portate all’attenzione dell’Assessore Alberto Salizzoni da una delegazione di residenti, con l’appoggio di Fiab e Legambiente, per sottolineare quanto sia sentita e diffusa, presso la cittadinanza, l’esigenza di percorsi diretti e sicuri per raggiungere la propria abitazione o il proprio luogo di lavoro. Mettere in sicurezza chi già utilizza mezzi di trasporto sostenibili può convincere altre persone a scegliere queste modalità di spostamento, liberando spazio sui mezzi pubblici per chi non ne può fare a meno, limitando la congestione delle strade e facilitando così anche chi è costretto ad utilizzare l’automobile. Si contrastano, in questo modo, i pericolosi effetti dell’inquinamento atmosferico, che aggravano il rischio di diffusione del virus, come dimostrato dai recenti studi. Infine, la buona mobilità è amica degli acquisti perché garantisce il transito di un maggior flusso di clienti, garantendo l’accesso ai mezzi con alto tasso di penetrazione dello spazio urbano (biciclette e monopattini elettrici).

Nella serata di giovedì 21 maggio 2020, il Consiglio Comunale di Trento ha approvato una mozione contenente gli indirizzi per un “Piano di Azione Emergenziale della Mobilità”, accogliendo la richiesta di FIAB Trento e altre Associazioni cicloattiviste e ambientaliste (Ciclostile, Acropoli, Legambiente, Trentino Arcobaleno e WWF) di affrontare il tema della mobilità nella fase 2. Si tratta di un segnale importante che è necessario si concretizzi nel brevissimo periodo nell’allestimento di una rete di mobilità di emergenza che in altre città italiane è già in fase di realizzazione e rispetto alle quali Trento è in ritardo.

A questo proposito, le Associazioni che hanno aderito al progetto #CAMBIAMOLASTRADA non si sono limitate ad avanzare richieste generiche: l’Associazione Acropoli ha presentato un piano integrato della mobilità, individuando parcheggi di attestamento nella corona esterna della città che si collegano al centro attraverso una rete ciclabile diretta che consente lo spostamento veloce e sicuro verso i cosiddetti “attrattori del traffico” (università, uffici della Provincia, scuole, ecc.).

Intanto i cittadini confermano la voglia di cambiare lo spazio urbano anche con manifestazioni spontanee: nella giornata di ieri, venerdì 22 maggio, si è tenuta una biciclettata per le vie di Trento. Circa cinquanta persone hanno sfilato, diluiti e “mascherati”, nel rispetto delle regole sulla prevenzione del contagio e dei divieti di assembramento. Un’azione e un segno che la città si sta muovendo attivamente e un altro segnale per il Comune di Trento.

FIAB Trento è pronta a fare la propria parte con l’avvio dei progetti BIKE TO WORK, BIKE TO SCHOOL e BIKE TO SHOP.

Mobilità sostenibile: una scelta di equità
Un fine settimana all’insegna della bicicletta

Categorie

  • #CAMBIAMOLASTRADA 9
  • Associazione 9
    • Comunicazioni ai soci 7
  • Cicloturismo 3
    • Itinerari 2
  • Comunicati 10
  • Formazione 1
  • I soci raccontano 4
  • Manifestazioni 4
  • Mobilità 14
  • Opinioni 6
  • Progetti 1

Tag

#CAMBIAMOLASTRADA Abruzzo Alta Badia ambientalismo assemblea associazione bicigrill bike to school ciclismo amatoriale ciclismo sportivo ciclismo urbano cicloattivismo ciclofficina popolare cicloturismo cicloviaggio conferenza consiglio direttivo Covid19 Dolomiti Elezioni enogastronomia Fiab Roma - Ruotalibera inaugurazione incontro inquinamento libri manifestazione mobilità mobilità sostenibile newletter piste ciclabili pranzo presidente proiezione riqualificazione Salvaiciclisti Roma sicurezza stradale sito internet sospensione tesseramento Trento Valsugana violenza stradale visita guidata volontariato

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Ottobre 2019

FIAB Amici della bicicletta Trento

Apertura sede tutti i venerdì  17:00-19:00

C.F. 96008490227

Via al Torrione, 6
38122 TRENTO

posta elettronica: info@fiab-trento.it
PEC: fiab-trento@pec.it
telefono: +39 328 46 91 683

Iscriviti alla newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Iscrivendoti autorizzi FIAB Trento al trattamento dei tuoi dati personali. Per maggiori informazioni, consulta l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Informativa dati personali

Creative Commons License
Copyright © 2019
FIAB Amici della Bicicletta Trento
Alcuni diritti riservati..

Tema di Colorlib Realizzato da WordPress