Vai al corpo del testo
FIAB Amici della Bicicletta Trento
  • Chi siamo
    • Su di noi
    • Statuto
    • Cariche sociali 2020-2022
  • Iscriviti
  • Attività
    • Bike to Shop
    • Bike to School
  • Calendario
  • Notizie
san martino tratto sud Comunicati

Buone notizie per via San Martino

  • 23 Febbraio 202123 Febbraio 2021
  • by Jacopo Nespolo

Fiab Trento si complimenta con il Comune di Trento per aver accolto le proposte presentate nel febbraio dello scorso anno per il tratto nord di via San Martino, che verrà riqualificata il prossimo autunno.

La pedonalizzazione del tratto sud, verso il centro città, ha rilanciato le attività commerciali, consentito il dispiego dei plateatici dei locali e consegnato ai bambini uno spazio per il gioco. Ha però anche reso evidente la contrapposizione con il tratto nord della via: una fila di lamiere in sosta e marciapiedi che a stento consentono il passaggio di una singola persona.

Via San Martino è un collegamento importante tra la ZTL del centro storico e le aree abitative e commerciali verso via Brennero. Inoltre molti ciclisti urbani percorrono regolarmente la via in controsenso, considerandola una soluzione più sicura che non percorrere la pericolosa e trafficata via Manzoni in senso concorde alle auto.

FIAB Trento aveva avanzato le proprie osservazioni sul progetto di rifacimento del tratto nord della via, presentato dalla circoscrizione in un’assemblea pubblica. Gli uffici tecnici del comune avevano poi convocato la nostra Associazione per vagliare le nostre proposte (un resoconto di quell’incontro è disponibile qui).

Il progetto iniziale del Comune prevedeva uno stretto marciapiede lato ovest e un marciapiede ciclopedonale lato est, entrambi rialzati rispetto al piano stradale: una soluzione che avrebbe comportato conflitti tra gli utenti vulnerabili. Abbiamo pertanto proposto che la strada sia mantenuta tutta allo stesso livello, con l’istituzione del doppio senso eccetto auto, già allora possibile in via sperimentale ma che dalla scorsa estate è diventato un’opzione contemplata esplicitamente dalle modifiche al Codice della Strada, come spiegato da Enrico Chiarini nel quarto dei nostri webinar.


La sezione stradale proposta da FIAB Trento e poi fatta propria dal Comune.

Inoltre, come da noi richiesto, è stata salvaguardata la preziosa zona verde presso la fontana di Largo Sauro, che rischiava di essere trasformata in posti auto a discapito dell’unico albero di via S.Martino.

Spazi più equi

Quello di San Martino è un progetto che ha tutte le carte in regola per innescare un cambiamento positivo. Pur apprezzando la ripavimentazione con materiali di pregio, la vera riqualificazione, ci teniamo a sottolinearlo, è la ridistribuzione in maniera più equa degli spazi pubblici, togliendoli alle auto per restituirli alle persone: un intervento a basso costo che potrebbe anticipare l’inizio dei lavori.

Affinché l’intervento in Via San Martino non rimanga isolato, è bene che sia valorizzato, inserendolo in un quadro normativo adeguato e in una visione d’insieme di quella che deve essere la rete di mobilità leggera a Trento.

Tra le novità normative introdotte la scorsa estate figurano le cosiddette “strade urbane ciclabili” (CdS artt. 2 e 3, lettera E-bis), che recepiscono un modello già molto diffuso nel Nord Europa, in cui la precedenza spetta a chi si muove in bicicletta e le auto “sono ospiti”. Via San Martino è il posto ideale per iniziare a usare anche a Trento questa nuova possibilità offerta dal legislatore. Allo stesso modo, urge un piano di estensione delle zone a traffico limitato (ZTL) che coinvolga tutto il quartiere, per elminare la piaga del traffico parassita (quello che non si origina né termina nel quartiere), particolarmente sofferto nelle limitrofe Via della Pontara, Via Torre d’Augusto e, in maniera minore dopo l’introduzione del senso unico, Via Pietrastretta.

Una fietsstraat nei Paesi Bassi. La scritta in basso nel cartello significa “le auto sono ospiti”. (img: John Tarantino, CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons)

Il completamento di Via San Martino deve essere collegato poi con una rete ciclabile che colleghi in maniera sicura, coesa, intuitiva e conveniente tutta la città. Questo non va declinato sotto forma di pesanti e costosi interventi per dotare ogni strada di piste ciclabili, ma soprattutto come interventi leggeri di moderazione del traffico e disincentivo all’uso dell’automobile privata.

Calendario uscite cicloturistiche 2021
Gocciadoro: salvaguardiamo il bosco

Categorie

  • #CAMBIAMOLASTRADA 12
  • Associazione 12
    • Comunicazioni ai soci 9
  • Cicloturismo 3
    • Itinerari 2
  • Comunicati 12
  • Formazione 1
  • I soci raccontano 4
  • Manifestazioni 4
  • Mobilità 16
  • Opinioni 6
  • Progetti 2

Tag

#CAMBIAMOLASTRADA Abruzzo Alta Badia ambientalismo assemblea associazione bicigrill bike to school ciclismo amatoriale ciclismo sportivo ciclismo urbano cicloattivismo ciclofficina popolare cicloturismo cicloviaggio conferenza consiglio direttivo Covid19 Dolomiti Elezioni enogastronomia Fiab Roma - Ruotalibera inaugurazione incontro inquinamento libri manifestazione mobilità mobilità sostenibile newletter piste ciclabili pranzo presidente proiezione riqualificazione Salvaiciclisti Roma sicurezza stradale sito internet sospensione tesseramento Trento Valsugana violenza stradale visita guidata volontariato

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Ottobre 2019

FIAB Amici della bicicletta Trento

Apertura sede tutti i venerdì  17:00-19:00

C.F. 96008490227

Via al Torrione, 6
38122 TRENTO

posta elettronica: info@fiab-trento.it
PEC: fiab-trento@pec.it
telefono: +39 328 46 91 683

Informativa dati personali

Creative Commons License
Copyright © 2023
FIAB Amici della Bicicletta Trento
Alcuni diritti riservati..

Tema di Colorlib Realizzato da WordPress