Vai al corpo del testo
FIAB Amici della Bicicletta Trento
  • Chi siamo
    • Su di noi
    • Statuto
    • Cariche sociali 2020-2022
  • Iscriviti
  • Attività
    • Bike to Shop
    • Bike to School
  • Calendario
  • Notizie
Comunicati

Prime osservazioni sul biciplan di Trento

  • 3 Marzo 20223 Marzo 2022
  • by Stefano Tomasi

Il dialogo con l’Amministrazione della città prosegue anche in riferimento al Biciplan. Fiab Trento è stata invitata agli incontri organizzati dal Comune con le Circoscrizioni per presentare la bozza del Biciplan. Abbiamo così potuto portare le nostre osservazioni alla bozza del Biciplan costituita da una presentazione e da alcune mappe di possibili percorsi.

Il primo rilievo portato all’attenzione è l’assenza (nel materiale presentato) degli obiettivi strategici anche in riferimento alle azioni che si intendono attuare in fatto di trasporto privato motorizzato e trasporto pubblico. L’esplicitazione di questi aspetti è necessaria anche per definire una campagna di comunicazione coerente con gli obiettivi, un elemento fondamentale per PUMS (Piano urbano della mobilità sostenibile) e Biciplan (che ne è parte).

La bozza propone l’applicazione della zona 30 a gran parte del territorio urbano. Reputiamo questa scelta molto positiva, specie se implementata mediante sistemi di calmierazione e moderazione del traffico privato motorizzato, ad esempio il rallentamento dei veicoli mediante chicane, dissuasori di velocità, restringimento delle carreggiate, e altri espedienti che non consentano di oltrepassare il limite di velocità.

I percorsi ciclabili in bozza consistono in prevalenza in una ricucitura dei percorsi esistenti i quali sono spesso carenti sia dal punto di vista della loro localizzazione (perché realizzati a suo tempo dove recavano meno fastidio al traffico motorizzato anziché dove erano più necessari), sia dal punto di vista della loro qualità (trattandosi quasi sempre di percorsi promiscui con i pedoni, con frequenti deviazioni inutili). Nelle nostre considerazioni abbiamo sottolineato di evitare gli attraversamenti non strettamente necessari e di prediligere percorsi monodirezionali ubicati sul lato destro della carreggiata.

Potete leggere le altre osservazioni di Fiab Trento qui

ComuniCiclabili: un sorriso in meno nel 2022
Assemblea ordinaria e festa dei 40 anni di FIAB Trento

Categorie

  • #CAMBIAMOLASTRADA 12
  • Associazione 12
    • Comunicazioni ai soci 9
  • Cicloturismo 3
    • Itinerari 2
  • Comunicati 13
  • Formazione 1
  • I soci raccontano 4
  • Manifestazioni 4
  • Mobilità 16
  • Opinioni 6
  • Progetti 2

Tag

#CAMBIAMOLASTRADA Abruzzo Alta Badia ambientalismo assemblea associazione bicigrill bike to school ciclismo amatoriale ciclismo sportivo ciclismo urbano cicloattivismo ciclofficina popolare cicloturismo cicloviaggio conferenza consiglio direttivo Covid19 Dolomiti Elezioni enogastronomia Fiab Roma - Ruotalibera inaugurazione incontro inquinamento libri manifestazione mobilità mobilità sostenibile newletter piste ciclabili pranzo presidente proiezione riqualificazione Salvaiciclisti Roma sicurezza stradale sito internet sospensione tesseramento Trento Valsugana violenza stradale visita guidata volontariato

Archivi

  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Ottobre 2019

FIAB Amici della bicicletta Trento

Apertura sede tutti i venerdì  17:00-19:00

C.F. 96008490227

Via al Torrione, 6
38122 TRENTO

posta elettronica: info@fiab-trento.it
PEC: fiab-trento@pec.it
telefono: +39 328 46 91 683

Informativa dati personali

Creative Commons License
Copyright © 2023
FIAB Amici della Bicicletta Trento
Alcuni diritti riservati..

Tema di Colorlib Realizzato da WordPress