
ComuniCiclabili 2023, rimangono 3 i punti bike-smile di Trento
Rimangono 3 (su una scala di 5) i punti bike-smile di Trento nella valutazione Comuni Ciclabili di Fiab.
Read more “ComuniCiclabili 2023, rimangono 3 i punti bike-smile di Trento”Rimangono 3 (su una scala di 5) i punti bike-smile di Trento nella valutazione Comuni Ciclabili di Fiab.
Read more “ComuniCiclabili 2023, rimangono 3 i punti bike-smile di Trento” →Care amiche e cari amici della bicicletta,
abbiamo il piacere di invitarvi all’ASSEMBLEA ANNUALE – SESSIONE ORDINARIA – della nostra Associazione che si terrà mercoledì 29 p.v. ad ore 5:00 in prima convocazione e giovedì 30 marzo ad ore 20:00 in seconda convocazione presso l’Auditorium Circoscrizione n. 11 – via Giusti n. 35 – TRENTO, con il seguente
ordine del giorno:
I soci che intendono candidarsi all’elezione delle cariche sociali possono presentare richiesta scritta via e-mail a info@fiab-trento.it, indirizzata alla Presidente dell’Associazione, entro il 20 marzo 2023.
Come previsto da Statuto, ricordiamo che:
In allegato alla presente troverete il modello di delega.
Cogliamo l’occasione per inviare a tutti voi un caro saluto.
La Presidente Daniela Baraldi
Info generali:
Sabato 18 febbraio 2023, dalle 10:00 alle 11:30,
c/o Auditorium della circoscrizione S. Giuseppe-S. Chiara (via Giusti 35)
con spostamento in via Zandonai dalle ore 11:00 alle ore 11:30 ca.
Read more “Presentazione Urbanistica Tattica via Zandonai Trento” →Spett.le Consiglio Comunale di Trento
“L’istituzione delle Città 30 è il provvedimento più innovativo ed efficace per contrastare l’incidentalità sulle strade urbane, in quanto coniuga una drastica riduzione delle stragi stradali, l’integrazione tra le diverse composizioni modali di trasporto, il rispetto degli impegni climatici, il miglioramento della vivibilità, oltre che una significativa fluidificazione del traffico”.
Read more “Lettera Trento città 30” →Care amiche e cari amici della bicicletta,
ci è giunta oggi la notizia della prematura scomparsa del nostro amico e consigliere Matteo Clementel.
Read more “Ciao Matteo” →A Trento è finalmente realizzato il primo intervento di urbanistica tattica in via Riccardo Zandonai, di fronte alla scuola primaria Giovanni Battista De Gaspari.
Read more “Intervento di urbanistica tattica in via Riccardo Zandonai” →Dal primo gennaio 2023 il bilancio dello Stato non avrà più un euro per le ciclabili urbane. Nel testo della Legge di Bilancio arrivato alla Camera dei Deputati è riportato il taglio totale dei fondi residui.
Read more “Legge di Bilancio: azzerati i fondi per le ciclabili urbane. Firmiamo la petizione!” →INVITO ai SOCI
Giovedì 15 dicembre 2022 ore 17:30
Circolo ricreativo Alpini – vicolo Benassuti, 1 Trento (a due passi dal Duomo)
Brindisi di Buone Feste
Il direttivo è lieto di invitare le socie e i soci ad un brindisi di auguri per le prossime festività.
Sarà un momento per scambiarci gli auguri, parlare dei nostri viaggi in bici, delle nostre attività future e soprattutto delle iniziative rivolte alla sostenibilità urbana, condividendo proposte e suggerimenti per l’anno 2023.
Per motivi organizzativi è gradita conferma di partecipazione entro martedì 13 dicembre inviando un messaggio Whatsapp a Guglielmo 388 658 4786
Come sempre vi aspettiamo numerosi per festeggiare insieme un anno ricco di soddisfazioni.
Proseguendo il percorso iniziato con il progetto #CAMBIAMOLASTRADA (febbraio 2020 – ottobre 2021, vincitore del bando “Intrecci Possibili 2019” dell’Ufficio sVOLta) parte il nuovo CAMBIAMOLASTRADA 2022, nato in collaborazione tra FIAB Trento – Amici della bicicletta, Ciclostile, Associazione Dulcamara e Legambiente – Circolo di Trento.
Read more ” CAMBIAMOLASTRADA 2022″ →L’idea della collaborazione con l’associazione Anffas Trentino Onlus nasce dalla volontà di comunicare un messaggio diverso, rispetto al passato, alle bambine e bambini che partecipano alla pedalata BIMBIMBICI. Volevamo evitare, in particolare, i tradizionali gadget, che rischiano di diventare oggetti usa e getta ed eravamo in cerca di un’idea nuova. Gli educatori di Anffas ci hanno allora proposto la realizzazione delle “bombe di semi”, palline fatte di terra, acqua, argilla, semi di fiori e di erba. Queste splendide bombe sono confezionate in sacchetti di stoffa riciclata, sempre realizzati dalle ragazze e ragazzi del progetto PER.LA. Un’idea fantastica! Con le nostre bombe, quindi, vogliamo lanciare un messaggio di protesta contro l’urbanizzazione eccessiva e richiamare ad un più equilibrato rapporto tra l’uomo e la natura.
Qui è possibile vedere la presentazione del lavoro di realizzazione delle “bombe di fiori”.