
Castel Pietra e Castel Beseno
Alla scoperta delle due fortezze che sovrastano la Vallagarina.
Castel Pietra
Situato sull’antica linea di confine in Trentino, l’importanza storica di Castel Pietra deriva soprattutto dalla posizione strategica: la sua massiccia muratura un tempo si allungava fino al fiume Adige e permetteva in tal modo di controllare la strada imperiale. Per molti anni, fino alla sconfitta di Venezia nei primi anni del XVI secolo, il castello si è trovato al confine tra il Tirolo e la Serenissima. Oggi il castello appartiene alla stessa famiglia dal 1738.
Castel Beseno
È la più grande fortezza del Trentino. Per la sua posizione strategica sulla via che collega Italia e Mitteleuropa attraversando le Alpi, fu teatro di importanti battaglie. Tra queste, la famosa battaglia di Calliano del 1487, combattuta fra le truppe tirolesi e veneziane, che subirono una clamorosa sconfitta nella loro avanzata verso Trento. Nel 1973 i conti Trapp, proprietari del castello dal 1470, lo donarono alla Provincia di Trento, che ne curò il restauro.
Programma e percorso
Luogo di ritrovo bar funivia Sardagna ore 9:00
Ppartenza lungo la ciclabile in direzione bici grill di Nomi, breve sosta per un caffè.
Attraversiamo il nuovo ponte ciclabile sull’Adige percorrendo strade a basso traffico per giungere al “biotopo Taio” dove dalla torretta in legno si può osservare dall’alto la zona stagnante per scorgere gli uccelli locali che vivono nella vegetazione, fra cui il germano reale, la folaga, la gallinella d’acqua e la cannaiola (consigliati binocoli o cannocchiale). Dopo il bird-watching proseguiamo, sempre su strada a basso traffico, per raggiungere Castelpietra alle ore 10:45, dove siamo attesi dalla guida per la visita guidata, al termine della quale sarà offerto un brindisi. Terminata la visita ci dirigiamo al bici grill di Nomi per la sosta pranzo (al sacco o il menù del ciclista: piatto di pasta, bibita e caffè proposto a € 7,00).
Terminato il pranzo alle ore 14:30 inforchiamo di nuovo le bici riattraversiamo il ponte ciclabile sull’Adige per visitare la cascata di Calliano sul Rio Cavallo, che parte dal biotopo di Folgaria e scende da Calliano, giungendo a sfociare nell’Adige. Terminata la visita, ultima tappa Castel Beseno, percorso con
difficoltà nell’ultimo tratto di km. 2 con pendenze dal 5 al 21%, dislivello 190 m.
Per la salita impegnativa, è consigliabile una e-bike o un’ottima condizione fisica con bici adeguata. Per chi non intende salire in bici, possibilità a Besenello all’inizio della salita di parcheggiare le bici, per proseguire a piedi per 2km.
All’interno del castello:
– indossare la mascherina
– mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro
– seguire i percorsi indicati
– rispettare le indicazioni fornite dalla segnaletica e dal personale del museo
– igienizzare e lavare spesso le mani
– non toccare oggetti
Percorso facile eccetto l’ultimo tratto di salita a Castel Beseno. Totale km. 45
Costi e iscrizione
Costo della visita guidata a Castelpietra € 10,00 , a Castel Beseno € 7,00.
In caso di maltempo la gita viene annullata.
Per partecipare è necessario iscriversi entro venerdì 8 ottobre inviando una mail a
info@fiab-trento.it numero massimo di partecipanti è di 20, accettata in ordine di prenotazione, di cui verrà data conferma.
Misure anti-CoViD19
Massimo 20 partecipanti e obbligo di mantenere le distanze di sicurezza e indossare la mascherina. Ciascun partecipante deve prendere visione delle Disposizioni protocollo COVID-19 e compilare il relativo modulo di partecipazione.
Immagine in copertina: Claudio Raffaelli / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0) via Wikimedia Commons