
da Matera a Lecce 2022 9-16 ottobre
Ecco il nuovo viaggio di Salento Bici Tour per scoprire le bellezze nascoste del Sud Italia in bicicletta. Si parte da Matera, una città unica al mondo, totalmente scavata nelle rocce, e che sarà capitale europea della cultura nel 2019. Tra dolci colline e campagne olivetate si arriva in Valle d’Itria: terra dei “trulli”, singolari costruzioni in pietra col tetto conico, che sembrano case di folletti. Via via che scendiamo più a sud, verso il Salento, il territorio si fa più pianeggiante, la vegetazione sempre più brulla, e pedaleremo tra vigne e muretti a secco. Non mancherà una visita alle spiagge più belle della regione, in provincia di Taranto. Durante il percorso numerose tappe degustazioni per assaggiare i migliori formaggi, vini e prodotti da forno di quest’area. Si arriva a Lecce, la “Firenze del sud”, che vi incanterà con la sue architettura barocca e l’ospitalità dei suoi abitanti.
Programma:
Giorno 1: Arrivo a Matera con mezzi propri
Ci ritroveremo a Matera per il briefing di viaggio e per la fornitura delle bici e dei navigatori GPS
Giorno 2: Da Matera a Gioia del colle (35 km)
Pedalando verso Gioia del Colle, nota per la sua mozzarella e la sua burrata. Qui farai una degustazione dei prodotti locali e poi potrai visitare la città con il suo castello di origini bizantine.
Giorno 3: Da Gioia del colle ad Alberobello (35 km)
Proseguendo da Gioia del Colle, si entra nella Valle d’Itria, caratterizzata dall’architettura unica dei trulli, le peculiari costruzioni in pietra con tetti conici. La tappa successiva è Noci, dove, tra i vicoli del centro storico, è possibile crogiolarsi alla luce del sole riflesso dai suoi tetti bianco lime. Nel pomeriggio arriverai ad Alberobello, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1996, grazie ai suoi 1.500 trulli.
Giorno 4: I dintorni di Alberobello (45 km)
Una giornata alla scoperta della Valle d’Itria. Partendo da Alberobello la prima tappa è Martina Franca. Meno turistica di Alberobello, ha conservato il suo fascino particolare. Il centro storico è circondato da mura in pietra con porte barocche, che conducono alla piazza principale. Si può visitare il Palazzo Ducale o degustare il famoso capocollo di Martina Franca, Presidio Slow Food.
Lasciandoti alle spalle Martina Franca ti ritroverai nella campagna dolcemente ondulata, dirigendoti verso il Conservatorio botanico ‘Pomona’: un vero e proprio santuario della biodiversità dove sono custoditi centinaia di alberi da frutto provenienti da tutto il Mediterraneo (tra cui una straordinaria collezione di oltre 400 varietà di fichi). La prossima tappa è Locorotondo, che è stato nominato uno dei ‘Borghi più belli d’Italia’, affascinante per la sua architettura e famoso per il suo vino, bianco e leggermente frizzante. Passeggiando per il pittoresco centro storico si possono ammirare le architetture delle ‘cummerse’: gli edifici rettangolari con tetti spioventi realizzati in chiancarelle. Spostandoti da Locorotondo, attraversando vigneti costellati di trulli, ti ritroverai ad Alberobello.
Giorno 5: Da Alberobello a Manduria (70 km)
Il tratto più lungo del viaggio ti porterà fino a Manduria, attraversando il confine tra la Valle d’Itria e il Salento: noterai il cambiamento del paesaggio intorno a te durante il giorno. Passando da Martina Franca, percorrerai un breve tratto della “Ciclabile dell’Acquedotto”, un percorso lungo l’acquedotto di Puglia (che porta l’acqua dalla Campania fino al Salento). Proseguirai poi per Ceglie Messapica, città nota per il suo pane, che potrai assaggiare in uno dei forni più antichi della città, situato nel centro storico. A Francavilla Fontana è possibile visitare la Basilica Minore del Santo Rosario e Palazzo Argentina. La prossima tappa è Oria, la “città delle streghe”. Partendo da Oria, e passando per Erchie, pernotterai in un agriturismo nelle campagne di Avetrana (o in un B&B).
Giorno 6: I dintorni di Manduria (45 km)
Il viaggio alla scoperta dei dintorni di Manduria vi porterà verso il mare, il lungo litorale delimitato dalle dune di Torre Colimena, dove avrete la possibilità di visitare la Salina dei Monaci e, se lo desiderate, anche di fare birdwatching. Pedalando lungo la costa in direzione nord, raggiungerete San Pietro in Bevagna, dove una spiaggia di sabbia cristallina – totalmente deserta in primavera e in autunno – vi permetterà di prendere il sole e fare il bagno nelle acque color smeraldo del Mar Ionio. Da San Pietro in Bevagna ti dirigerai verso Manduria dove potrai visitare un antico sito archeologico di epoca messapica e il Museo del Primitivo (il primitivo è un vino rosso ad alto contenuto alcolico).
Giorno 7: Da Manduria a Lecce (52 km)
In questo ultimo giorno, ti dirigerai verso la “Firenze del Sud”: la città di Lecce. Lungo il percorso si attraversa l’affascinante paese fantasma di Monteruga, fondato negli anni ’20 e completamente abbandonato negli anni ’80. Questa è la zona del ‘Salice Salentino’, i cui vigneti producono un vino DOCG molto apprezzato in tutto il mondo. Attraverserai alcuni piccoli borghi dove, tutto l’anno, troverai le piazze piene di anziani residenti, cappelli calati al sole, discussioni di politica e agricoltura, e sembra che il tempo si sia fermato. Più tardi nel pomeriggio raggiungerai la tua destinazione, la Città di Lecce.
Giorno 8: Partenza da Lecce
COSA É INCLUSO NEL PACCHETTO
- 7 pernotti in masseria, 3*** hotels o B&B;
- 7 colazioni;
- 2 degustazioni di vino, formaggi e prodotti locali;
- Accessori bici: casco, borsa laterale, kit riparazione.
- trasporto bagagli;
- 2 GPS con tracce incluse;
- Road book con informazioni culturali e suggerimenti sul percorso;
- Assistenza 24/24
- COSTO A PERSONA € 630
Servizi opzionali:
- Affitto bici muscolare: 70€
- Affitto bici elettrica: 190€
- Supplemento 4**** hotel: 140€
- Supplemento singola: 140€
- ISTRUZIONI SUL PAGAMENTO
- CAPARRA 25%: (entro 30 giugno 2022 con bonifico )
- SALDO 75%: (entro 26 settembre 2022 con bonifico)
IBAN: IT07T0306979654100000009807
BIC/SWIFT: BCITITMM
INTESTATO A: I Ciclopi SRL, Via Cerasoli 44 – 73014 Gallipoli
BANCA: Intesa San Paolo
CAUSALE: “Tour da Matera a Lecce autoguidato [nomi dei partecipanti]”
Se hai problemi con il bonifico bancario, non esitare a comunicarcelo (possiamo fornire metodi di pagamento alternativi).
- POLITICHE DI CANCELLAZIONE
25% (per cancellazioni prima di 90 giorni), 50% (per cancellazioni prima di 30 giorni), 75% (per cancellazioni prima di 2 giorni).
In caso di cancellazioni per motivi legati al COVID – 19 (voli cancellati, problemi di salute, chiusura delle frontiere) rimborseremo il 100% di quanto pagato o emetteremo un voucher valido per 24mesi dopo la data di inizio del tour.