
Giardino dei Ciucioi di Lavis
A chi viaggiando sulla ferrovia Trento-Malè o sulla strada provinciale per il Brennero imbocca il ponte di Lavis, o si addentra nel paese di S.Lazzaro, si presenta una fantastica scena di mura merlate, di balconi pensili, di serre e di terrazze.
Il Giardino Bortolotti, detto “dei Ciucioi”, è un’originale opera architettonica nata dal sogno di un visionario imprenditore dell’Ottocento. Dopo oltre 21 anni di lavori e circa due milioni e mezzo di euro spesi per le opere di restauro, il Giardino Bortolotti detto dei Ciucioi è pronto a farsi scoprire. La visita, della durata di circa 1 ora e 15 minuti, è guidata da un operatore esperto che saprà raccontare la storia del Giardino in modo avvincente. Il percorso è molto semplice e adatto a tutti. Da considerare solo la presenza di molti scalini, di balconi esposti e di passaggi stretti che possono creare qualche disagio a chi soffre di vertigini o claustrofobia.
Costi e programma
Il costo della visita è di 5,00 €.
Ritrovo nei pressi della funivia Sardagna e alle ore 8:30 puntuali! proseguimento lungo la ciclabile dell’Adige.
L’appuntamento con la guida è alle 10:00.
Terminata la visita rientriamo lungo la ciclabile che da Lavis porta a Gardolo-Melta-Trento.
Percorso facilissimo, in ciclabile, totale km 30 ca. In caso di maltempo la gita è annullata.
Per partecipare è necessario iscriversi entro venerdì 2 ottobre inviando una mail a info@fiab-trento.it
Misure anti-CoViD19
Massimo 20 partecipanti e obbligo di mantenere le distanze di sicurezza e indossare la mascherina. Ciascun partecipante deve prendere visione delle Disposizioni protocollo COVID-19 e compilare il relativo modulo di partecipazione.
Immagine di copertina: Matteo Ianeselli / Wikimedia Commons.