
Misuriamo la polvere a tappeto!
Presentiamo il progetto sensor.community, una rete di sensori per raccogliere dati ambientali, in particolare relativi alle polveri sottili e condividerli in maniera aperta.
Abbiamo a disposizione una trentina di kit completi, che metteremo a disposizione ad offerta.
Il kit comprende tutto quel che serve per misurare le polveri sottili (P.M. 2.5 e P.M. 10) ed altri parametri ambientali (temperatura, umidità, pressione atmosferica).
Può essere collegato ad una qualsiasi rete wireless, e necessita di essere alimentato da un carica cellulare (l’alimentatore ed il cavo sono inclusi nel kit).
L’idea è di rendere visibile l’invisibile, ovvero l’inquinamento attorno a noi, alle nostre case, alle strade e tutti, con un piccolo investimento possono partecipare al progetto.
Sia che tu abiti in campagna, o presso una strada trafficata, o presso un’area industriale potresti raccogliere dati importanti, per capire quel che succede attorno a te e prendere le contromisure. Per esempio
in Italia esiste il progetto affiliato centraline dal basso. A Trento ed in provincia di Trento stiamo iniziando a costruire la nostra rete.
Il kit si monta in un’oretta e non sono indispensabili conoscenze pregresse. È utile avere un PC portatile per configurarlo al volo, ma non è indispensabile.
Per chi vuole fermarsi, monteremo il kit in compagnia, con l’idea di imparare assieme facendo. Tenendo le dovute distanze.
Ci troviamo venerdì 18 settembre 2020, dalle 18 alle 19:30, al parco Michelin, nei pressi della ciclabile, sopra la galleria di Via Sanseverino. In caso di maltempo l’evento sarà rimandato.
L’evento avviene all’interno del progetto #cambiamolastrada, finanziato dal bando Intrecci Possibili 2019 dell’ufficio sVOLta della Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale.
L’evento si svolge all’aperto e non c’è bisogno di prenotare, ma puoi scriverci per riservare un kit o per ulteriori informazioni a centraline@cambiamolastrada.it.