Marina di Pescara

Tra mari e monti in Abruzzo

Da Pescara alla Majella sulle colline del Montepulciano e lungo il torrente Cerrano

Programma

Sabato 30 maggio

Ritrovo area bus turistici di via Sanseverino (vicino al parcheggio monteBaldo) alle ore 5:30 per carico bici, sosta all’uscita autostradale di Rovereto Sud alle ore 6:30 per ultimare il carico.

Partenza direzione Abruzzo con arrivo previsto per le 14:30 a Montesilvano (PE), presso l’hotel Promenade (quattro stelle). Incontro con gli amici di Pescara alle 16:00 in hotel. Dopo lo scarico delle bici si pedala sulla ciclovia Adriatica costeggiando il mare in direzione di Pescara, con visita alla città. Al ritorno in hotel carico bici sul carrello e cena.

Percorso in bici pianeggiante, facile, di 20 km circa.

Domenica 31 maggio

Dopo la colazione, partenza puntuali alle 9:00 in pullman direzione Giulianova. Si inizia a pedalare dal lungomare sulla ciclovia Adiatica in direzione nord attraversando il centro abitato di Tortoreto Lido.

Lasciata la ciclabile in corrispondenza del centro abitato di Alba Adriatica ci si dirige verso l’interno seguendo il torrente Vibrata  in direzione di Sant’Omero.

Dopo un breve tratto di strada bianca e sterrata, dove si incontreranno i ruderi delle Pinciaie e la chiesetta di San Michele di Corropoli , si raggiunge il vecchio casolare che ospita l’antico Frantoio di Emidio dove è prevista una sosta con visita e degustazione di prodotti locali, in particolare il pregiato vino Montepulciano.

Si torna a pedalare in direzione di Corropoli dove, dopo un passaggio nel centro storico, si prosegue sulla ciclabile di Corropoli in direzione di Alba Adriatica. Incontro con il pullman in località Santa Scolastica (zona artigianale di Corropoli); dopo il carico bici rientro in pullman in hotel a Montesilvano. Puntuali per le ore 19:00 con il pullman raggiungiamo la trattoria “della Mugnaia” in contrada Piano di Sacco Elice, a circa 20 km da Montesilvano, dove è prevista la cena.

Percorso in bici di difficoltà media, pianeggiante nei tratti iniziale e finale, collinare nel tratto centrale, con salite e discese non troppo lunghe né impegnative. Lunghezza 46 km con 260 m di elevazione in salita, in parte su ciclabili protette, in parte su strade provinciali e comunali asfaltate o sterrate.

Lunedì 1 giugno

Dopo la colazione, partenza in pullman alle ore 8:30 per raggiungere il paese di Pretoro all’ombra della Majella, con sosta all’area faunistica del lupo e visita al centro storico. Continuando a pedalare si attraversa il centro abitato di Roccamontepiano dove è d’obbligo una sosta per visitare la Grotta di San Rocco e riempire la borraccia alla Fontana Miracolosa. La tappa successiva è il paese di Serramonacesca con la suggestiva Abbazia di San Liberatore a Maiella, costruita nel verde intorno all’anno 1000 proprio ai piedi della Montagna Madre (la Majella). Si torna a pedalare per attraversare il borgo medioevale di Manopello e giungere al mistico Santuario del Volto Santo, famosa meta di pellegrinaggio perché ospita una reliquia che, secondo la leggenda, sarebbe il velo della Veronica.

Il punto di arrivo è il  Parco del Lavino nella frazione di Decontra di Scafa che si raggiunge con una breve ma suggestiva pista ciclabile. Il parco prende il nome del fiume Lavino, le cui acque sulfuree sono di un meraviglioso colore tra l’azzurro e il turchese. Rientro in pullman a Montesilvano (40km.)

Percorso in bicicletta di difficoltà media, su strade aperte al traffico motorizzato. Lunghezza 34 km con 545 m a salire e 840 a scendere. Adatto a qualsiasi tipo di bicicletta, purché dotata di rapporti adeguati e freni efficienti.

Pranzo al sacco presso un locale tipico della zona.

Martedì 2 giugno

Dopo colazione ricordardarsi di fare i bagagli. Ultima partenza del nostro tour puntuali alle 9:00. Si tratta di una ciclopasseggiata mattutina sulla ciclovia adriatica per visitare uno dei tratti marini più affascinanti della zona, la costa del Cerrano.

Si pedala sulla ciclovia adriatica in direzione nord, passaggio per la nota località balneari di Silvi Marina, pedalalndo nella spettacolare Pineta del Cerrano costeggiando il mare, arrivo al paese di Pineto con passaggio nel Parco Filiani. Qui termina il tour accompagnati dagli amici di Pescara, rientro in Hotel. Dopo rinfrescata al viso e cambio abito, pranzo alle ore 13:00.

Partenza per il rientro prevista alle ore 15:00 con arrivo a Trento alle 23:00 circa.

Percorso in bici facile, pianeggiante, di circa 24 km.

Costi

La quota di partecipazione è di € 350 e comprende:

  • Viaggio pullman GT con carrello
  • Assicurazione infortuni
  • Trattamento mezza pensione (30/5 e 1-2/6)
  • Trattamento  B&B (31 maggio)
  • Posto spiaggia con ombrellone e 2 lettini per stanza, ed accesso piscina esterna.
  • Cena ristorante tipico abruzzese
  • Degustazione olio e vino
  • Accompagnamento con i soci Fiab Pescara

Tutto quanto non espressamente riportato sopra è a carico del partecipante.

Extra:

  • Supplemento camera singola per tre notti € 60,00

Acconto e saldo

  • € 150 all’atto dell’iscrizione entro 15 marzo
  • € 200,00 a saldo entro lunedì 27 maggio

È previsto un massimo di 35 partecipanti e il viaggio verrà organizzato se ci saranno almeno 27 iscritti. Iscrizioni aperte via email all’indirizzo cicloturismo@fiab-trento.it.

 

Immagine in copertina: La Marina di Pescara all’alba, con il Ponte del Mare e il Gran Sasso sullo sfondo.
Giulio Gigante from Pescara, Italy [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)].