Le sottofirmatarie associazioni hanno elaborato il seguente documento di impegno per la mobilità sostenibile per candidate e candidati delle prossime elezioni comunali.
Chi desidera sottoscrivere il presente documento può compilare il form a questo link
Cara Candidata, Caro Candidato,
quelli che seguono sono gli impegni necessari per favorire la mobilità sostenibile e la mobilità attiva e per ridurre l’insostenibile dimensione del traffico automobilistico che affligge le nostre aree urbane con i conseguenti gravissimi effetti sulla salute e sulla sicurezza.
Di seguito elenchiamo quindi gli impegni per favorire la centralità degli utenti fragili della strada e del trasporto pubblico:
- Favorire la ciclabilità migliorando ed estendendo la rete ciclabile,
per garantire sicurezza, coesione, intuitività e convenienza dei percorsi, evitando ulteriori tratti di promiscuità con il traffico pedonale, con l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta tra coloro che effettuano spostamenti sotto i 5 km, con particolare attenzione ai poli attrattori di traffico. - Mettere in sicurezza l’infrastruttura pedonale della città e la sua accessibilità per le persone a ridotta mobilità mediante la messa a norma o l’allargamento dei marciapiedi esistenti, la costruzione dei marciapiedi mancanti, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la pedonalizzazione di nuove aree della città, la costruzione di attraversamenti pedonali rialzati e illuminati e lo spostamento dei percorsi ciclabili promiscui in sede dedicata o sulla carreggiata.
- Estendere le zone 30 e renderle efficaci attraverso l’adozione di sistemi di riduzione delle sezioni stradali e la riposizione degli arredi e della sosta in aggiunta alla segnaletica verticale e orizzontale.
- Istituire Zone a Traffico Limitato (ZTL) nei quartieri residenziali e nelle aree a forte vocazione pedonale e ciclabile, con riduzione dei posti auto per non residenti per evitare il traffico indotto.
- Implementare le strade scolastiche attraverso la chiusura delle strade antistanti e limitrofe agli istituti scolastici per i quindici minuti precedenti e successivi l’inizio e termine delle lezioni, consentendo così l’avvicinamento a scuola in sicurezza, a piedi e in bicicletta, e promuovendo contestualmente piedibus e bicibus.
- Istituire collegamenti ciclabili e pedonali tra i sobborghi dei centri urbani e/o con i comuni limitrofi mediante la moderazione del traffico motorizzato, l’istituzione di corsie ciclabili, l’istituzione di stazioni di biciclette a pedalata assistita in condivisione presso i poli attrattori del traffico.
- Promuovere il trasporto pubblico urbano e interurbano e l’intermodalità bici-bus e bici-treno mediante agevolazioni e premialità verso lavoratrici e lavoratori che scelgono la mobilità sostenibile e la mobilità attiva, tramite la realizzazione e/o l’ampliamento di parcheggi protetti per bici nelle stazioni e nei luoghi di scambio intermodale ed un’efficace campagna di comunicazione che informi sulle opportunità esistenti; in generale, attuare misure di velocizzazione del trasporto pubblico locale: aumentare le corsie preferenziali e le relative precedenze semaforiche ed eliminare le piazzole di fermata.
- Promuovere la ciclabilità con incentivi economici e progetti di bike to work per i dipendenti degli enti pubblici e stimolando le aziende private alla predisposizione di spazi protetti per le bici e di luoghi in cui cambiarsi o lavarsi; nei centri storici incentivare le consegne dell’ultimo miglio con cargo bike.
- Creare all’interno del Comune un ufficio dedicato alla mobilità ciclabile con personale formato per la pianificazione della mobilità pedonale e ciclistica e per facilitare l’istituzione di tavoli intercomunali per la mobilità in bicicletta.
- Pianificare tavoli periodici dedicati alla sicurezza stradale che prevedano la raccolta di suggerimenti da parte di associazioni e cittadini per la messa in opera di interventi a tutela degli utenti vulnerabili della strada.
- Sperimentare misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico applicando dispositivi di regolamentazione del traffico motorizzato nei contesti urbani (come, ad esempio, limiti ai mezzi più inquinanti, targhe alterne e obbligo di car-pooling in certe fasce orarie), con l’obiettivo di raggiungere gli standard di qualità dell’aria previsti dalla Direttiva UE approvata nel 2024, in linea con le raccomandazione dell’OMS. Ridurre l’inquinamento acustico, partendo da campagne per la misurazione del rumore per intervenire dove i livelli sono inaccettabili per la salute umana.
- Misurare e comunicare gli effetti delle misure adottate pubblicando i dati e investendo parte delle risorse in campagne mirate di sensibilizzazione e di educazione alla mobilità sostenibile.
AugurandoLe una buona fine di campagna elettorale porgiamo cordiali saluti.
FIAB Trento – Amici della bicicletta APS
Circolo di Trento di Legambiente APS
WWF del Trentino
Gruppo ‘la Regola’ – Cadine
Clima3T, Associazione per la decarbonizzazione dell’Università di Trento
Italia Nostra – Sezione Trentino
Comitato Mobilità Sostenibile Trentino “ing. Alberto Baccega”
Sottoscrizioni
Chi desidera sottoscrivere il presente documento può compilare il form a questo link
Di seguito, in continuo aggiornamento cronologico, la lista delle candidate e dei candidati che ci hanno segnalato l’adesione al decalogo. In grassetto i candidati sindaco.
CANDIDATE E CANDIDATI SINDACO
- Arianna Fiorio – 4 liste civiche, Onda e Verde Europa Verdi – Comue di Arco
- Giulia Bortolotti – Onda, Rifondazione comunista, Movimento cinque stelle – Comune di Trento
CANDIDATE E CANDIDATI CONSIGLIERE
- Filippo Tomasi – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Trento Circoscrizione di Gardolo
- Massimiliano Tatti – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Trento Circoscrizione Oltrefersina
- Maria Giovanna Franch – Partito Democratico – Comune di Trento
- Michele Tomasi – Partito Democratico – Comune di Trento Circoscrizione di Gardolo
- Federico Zappini – Partito Democratico – Comune di Trento Circoscrizione Centro Storico e Piedicastello
- Nicola Vigorito – Partito Democratico – Comune di Trento Circoscrizione Centro Storico e Piedicastello
- Marco Piantoni – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Arco
- Patrizia Perini – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Riva del Garda
- Maria Cecilia Fedrizzi – Partito Democratico – Comune di Trento Circoscrizione di Povo
- Giovanni Rullo – Proposta Civica Popolare – Comue di Arco
- Michele Brugnara – Partito Democratico – Comune di Trento
- Tommaso Bisoffi – Partito Democratico – Comune di Trento Circoscrizione Centro Storico e Piedicastello
- Cataldo Maira – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Trento
- Mattia Zadra AVS – Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Trento Circoscrizione San Giuseppe e Centro Storico e Piedicastello
- Fiammetta Fanizza – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Trento
- Luigino Gottardi – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Trento Circoscrizione Argentario e Gardolo
- Mattia Frizzera – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune Trento Circoscrizione Gardolo e Centro Storico e Piedicastello
- Stefano Musaico – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Trento
- Nicola Serra – Partito Democratico – Comune di Trento
- Franco Perotto – Partito Democratico – Comune di Trento
- Marino Vitti – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Trento Circoscrizione di S.Giuseppe S. Chiara e Oltrefersina
- Matteo Pavesi – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Trento
- Maurizio Odasso – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Pergine
- Giuliano Stelzer – Ianeselli Sindaco Insieme per Trento – Comune di Trento
- Cadigena Lima – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Pergine
- Giovanni Galluccio – Onda – Comune di Trento e Circoscrizione Oltrefersina
- Nicola Zanoni – Onda – Comune di Trento Circoscrizione di S.Giuseppe S. Chiara
- Tomaso Bertoli – Sì Trento Sindaco Franco Ianeselli – Comune di Trento
- Nicoletta Montibeller – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Pergine
- Chiara Sartori – Partito Democratico – Comune di Trento e Circoscrizione Oltrefersina
- Alex Benetti – Partito Democratico – Comune di Trento
- Renata Attolini – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Trento
- Mariangela Vicentini – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Pergine
- Matteo Mosna – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Pergine
- Andreas Fernandez – AVS Alleanza Verdi e Sinistra – Comune di Trento